Demolizione dei veicoli
Demolizione dei veicoli: linee guida dell’Agenzia per l’ambiente rivolte alle imprese di autodemolizioni. Autorizzazioni, gestione, statistiche, tecnologie.

Linee guida APAT sulla demolizione dei veicoli fuori uso
APAT – Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici – Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma (ndr: Agenzia poi inglobata in ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Dipartimento Stato dell’Ambiente e metrologia ambientale – Servizio Rifiuti – ISBN 978-88-448-0338-4
Fotografie: Federico Foschini, Valeria Frittelloni
Coordinamento tipografico e distribuzione Michelina Porcarelli, Simonetta Turco
L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale sono stati curati da Rosanna LARAIA, Responsabile del Servizio Rifiuti del Dipartimento Stato dell’Ambiente e Metrologia Ambientale dell’APAT.
La redazione è stata curata da: Valeria FRITTELLONI, Costanza MARIOTTA
La redazione dell’Appendice 1 sulle tecnologie di post frantumazione è stata curata da: Federico FOSCHINI, Antonio MANGIOLFI
Si ringrazia: AIRA, FISE Assoabiente, Ecoeuro srl
PREMESSA
Scopo principale della presente Linea Guida APAT è quello di costituire un riferimento sulle conoscenze tecniche e tecnologiche del settore dei veicoli fuori uso, di supporto sia agli operatori economici coinvolti nel ciclo di gestione che alle autorità deputate al rilascio delle autorizzazioni ed ai controlli.
A tale fine si è cercato di fornire:
• Un quadro quanto più esaustivo dello stato attuale e delle prospettive riguardo ai processi ed alle tecnologie di trattamento dei veicoli a fine vita individuati dal D.Lgs 209/2003
• Informazioni riguardo agli attuali livelli di emissioni ed ai consumi di risorse (materie prime ed energia) del settore
• Linee guida su possibili migliorie tecniche di trattamento e di gestione che possono costituire un riferimento a livello nazionale, tenuto conto della specifica situazione del settore in Italia
INDICE DELLA LINEE GUIDA APAT SULLA DEMOLIZIONE DEI VEICOLI
1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
1.1 IL D.LGS 209/2003
1.2 ALTRE TIPOLOGIE DI VEICOLI (ART. 231 D.LGS. 152/2006)
1.3 LA SEZIONE DEL MUD DEDICATA AI VEICOLI FUORI USO
1.5 IL MONITORAGGIO SULLO STATO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI AL D.LGS. 209/2003
1.6 L’APPLICABILITÀ DEL DECRETO MINISTERIALE 203/2003 AD ALCUNI FLUSSI DI RIFIUTI PROVENIENTI DALLA DEMOLIZIONE DEI VEICOLI FUORI USO
2. ANALISI DEI DATI
2.1 PRODUZIONE DI RIFIUTI DA AUTODEMOLIZIONE DI VEICOLI
2.2 Analisi dei dati relativi ai singoli flussi di rifiuti
2.2.1 Pneumatici
2.2.2 Plastiche
2.2.3 Vetro
2.2.4 Batterie al piombo
2.2.5 Oli esausti
2.2.6 Parti di ricambio
2.2.7 Metalli
2.2.8 Materiali derivanti dalla messa in sicurezza
3. DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO
3.1 DESCRIZIONE DEL PROCESSO
3.1.1 Messa in sicurezza
3.1.2 Frantumazione
4. LINEE GUIDA ALL’AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI VEICOLI FUORI USO
4.1 ASPETTI TECNICI E TECNOLOGICI DELLO SPECIFICO SETTORE DELLA DEMOLIZIONE DEI VEICOLI
4.1.1 Settore di conferimento negli impianti di demolizione e di frantumazione
4.1.2 Settore di messa in sicurezza del veicolo
4.1.3 Settore di rottamazione per eventuali operazioni di riduzione volumetrica negli impianti di demolizione e/o di frantumazione
4.1.4 Settore di frantumazione
4.1.5 Settore di deposito delle parti di ricambio nell’impianto di demolizione
4.1.6 Settori di stoccaggio negli impianti di demolizione e di frantumazione
4.2 ASPETTI AMBIENTALI: I CONSUMI
4.2.1 Impatto sull’ambiente
4.2.2 Consumo di energia
4.2.3 Emissioni e produzione di rifiuti
4.3 LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI
4.3.1 Limitazione delle emissioni liquide
4.3.2 Limitazione delle emissioni di polveri
4.3.3 Limitazione delle emissioni di sostanze lesive dell’ozono stratosferico
4.3.4 Limitazione della produzione dei rumori
4.4 LIMITAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI
4.5 ANALISI DELLE TECNICHE E TECNOLOGIE DISPONIBILI
4.5.1 Principi generali per l’organizzazione degli impianti
4.5.3 Localizzazione dei centri di raccolta e degli impianti di trattamento dei veicoli fuori uso
4.5.4 Gestione dei rifiuti in ingresso
4.5.5 Criteri per lo stoccaggio dei rifiuti
4.5.5.1 Tecniche per lo stoccaggio di rifiuti in fusti e altre tipologie di contenitori
4.5.5.2 Tecniche per lo stoccaggio in vasche fuori terra
4.5.5.3 Trasferimento del rifiuto
4.5.5.4 Lavaggio e bonifica dei mezzi di trasporto e dei contenitori negli impianti di stoccaggio dei rifiuti
4.5.6 Criteri per la messa in sicurezza dei veicoli
4.5.6.1 Rimozione dei liquidi
4.5.6.2 Rimozione dei gas refrigeranti dagli impianti per l’aria condizionata
4.5.6.3 Rimozione dei serbatoi per il gas infiammabile (GPL o metano)
4.5.6.4 Rimozione dei vetri
4.5.6.5 Marmitte catalitiche
4.5.7 Tecnologie di frantumazione delle carcasse di veicoli messe in sicurezza
4.5.7.1 Presidi di controllo del fluff prodotto
4.6 METODI DI GESTIONE AMBIENTALE
APPENDICE 1 – TECNOLOGIE DI POST FRANTUMAZIONE
GREENFLUFF
VW-SICON
SCHOLZ
ARGONNE
GALLOO
SULT
APPENDICE 2 – CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E DEMOLIZIONE DEI VEICOLI FUORI USO
BIBLIOGRAFIA
Prosegui nella lettura delle Linee guida APAT, visualizzando qui il CAPITOLO 1 “Normativa autodemolizioni”
Focus di questa pagina: “demolizione dei veicoli“, “linee guida apat“.
Il sito www.autodemolizionigratis.it è collegato ai siti di settore: www.rottamazioneautogratis.it,