Autodemolizioni Roma si occupa di rottamazioni auto con ritiro a domicilio del veicolo Gratis e vendita ricambi usati. Trasportiamo i veicoli al centro demolizioni autorizzato dal Comune di Roma e gestiamo le pratiche ACI per la cancellazione dal PRA.
Demolire l’auto potrebbe comportare delle spese non previste. La nostra ditta svolge tutto l’iter gratuitamente.
Come si può rottamare una macchina a Roma?
Prenota il servizio rottamazione gratuita con ritiro a domicilio con Sfasciacarrozze Roma telefonando al numero
Al cliente viene subito rilasciato il “Certificato di rottamazione” (vedi qui l’elenco dei documenti che dovrai consegnare) e vengono poi esperite le pratiche ACI per la radiazione dal PRA.
Con i nostri carro attrezzi, ritiriamo il veicolo da rottamare anche in in centro città, Ciampino, Frascati, Fonte Nuova, Monterotondo, Formello, Riano, Marino, Mentana, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Sacrofano, Tivoli ecc. oltreché nei paesi delle provincie vicine.
Visita il sito del nostro partner che si occupa di Rottamazione auto Roma Gratis!
COME SI FA A DEMOLIRE UNA MACCHINA?
Quale sia il motivo per cui occorre avvalersi di un servizio di autodemolizioni a Roma e provincia è attivo un servizio di rottamazione auto gratuita. Ma come funziona il servizio di demolizione auto e scooter?
Ci sono diversi passaggi da seguire per procedere alla rottamazione auto gratis. Intanto, è bene sapere che la demolizione viene autorizzata dal Comune e dalla Regione, i quali incaricano ditte e imprese in possesso sia delle competenze, che delle attrezzature giuste, come la nostra, che si occupa del ritiro e dell’autodemolizione sul territorio della provincia di Roma.
La Rottamazione Roma prevede lo smaltimento di diverse componenti, tra cui ferro, plastica, vetro, liquidi vari e gas. Tutti questi elementi, di cui molti anche pericolosi, vanno riciclati o smaltiti nella maniera adeguata. Per questo è bene rivolgersi a dei professionisti.
L’attività degli autodemolitori Roma viene svolta con stringenti criteri ecologici, dietro autorizzazione del Comune e della Regione.
E’ perciò indispensabile che le ditte di demolizione auto Roma ed il loro personale (i cosiddetti sfasciacarrozze) abbiano le attrezzature e le competenze necessarie.
Il centro di raccolta, autorizzato dalla Regione Lazio, dovrà prima entrare in possesso dei seguenti documenti:
- carta di circolazione;
- certificato di proprietà o foglio complementare (solo se l’ultimo passaggio è stato fatto dopo il 5 ottobre 2015);
- documenti del proprietario del veicolo.
In seguito, il servizio di autodemolizioni a Roma si occuperà di smaltire le pratiche Aci e di radiazione veicolo Pra (Pubblico Registro Automobilistico) e consegnerà il certificato di rottamazione al vecchio proprietario nell’immediato. Infatti, rivolgendosi noi sarà possibile usufruire di un servizio completamente gratuito per la rottamazione della propria macchina, o al costo di 70€ per i motocicli e altri veicoli a due ruote.
Ma vediamo tutti i passaggi per avvalersi del servizio di autodemolizioni a Roma e provincia con ritiro, rottamazione e smaltimento gratuiti.
1) Contatto del centro demolizioni Roma.
La prima cosa da fare è mettersi in contatto con il centro di autodemolizioni a Roma per chiedere informazioni e prenotare il ritiro del veicolo da rottamare. È possibile anche richiedere una valutazione del proprio usato, in quanto anche un mezzo in condizioni non perfette potrebbe avere un suo valore. In tal caso, sarà direttamente il centro di autodemolizioni a proporre un eventuale acquisto.
2) Ritiro a domicilio del veicolo gratis
Una volta concordato l’appuntamento, il centro Autodemolizioni Roma manderà il carroattrezzi abilitato che provvederà al ritiro del veicolo da rottamare presso lo sfascio Roma a titolo completamente gratuito se si tratta di un’autovettura, o al costo di 70€ in caso di veicoli a due ruote.
In questa fase, sarà rilasciato al richiedente il certificato di rottamazione. Inoltre, il servizio di autodemolizioni gestirà tutte le pratiche Aci, compresa la cancellazione al Pra.
Il veicolo sarà trasportato al più vicino centro di rottamazione dove avverrà l’opportuno processo di smaltimento, in maniera conforme alle normative previste.
3) Demolizione e rilascio certificazioni
A questo punto, dopo una serie di processi interni come la messa in sicurezza, il recupero dei ricambi dell’usato e lo stoccaggio, il veicolo verrà rottamato entro 30 giorni e l’ex-proprietario riceverà il certificato di rottamazione definitivo.
In seguito alle autodemolizioni, e avendo già contattato il Pra per la cancellazione delle vetture dal registro automobilistico, il committente potrà richiedere:
- il rimborso del canone assicurativo per il periodo di mancata fruizione;
- il passaggio della polizza assicurativa a un’altra autovettura, senza perdere la classe d’appartenenza;
- il rimborso parziale del bollo nel caso in cui il termine di scadenza sia superiore a quattro mesi.
Le case costruttrici sono quindi obbligate a fornire loro tutte le informazioni relative all’ubicazione dei materiali pericolosi ed alle procedure di smontaggio più sicure.
AUTODEMOLIZIONI ROMA COME AVVIENE IL PROCESSO DI DEMOLIZIONE
Una volta che la propria vettura è in mano allo sfasciacarrozze viene da chiedersi cosa avviene durante le fasi di rottamazione.

Con il ritiro a domicilio del veicolo e con il suo trasporto al centro Autodemolizioni Roma inizia dunque un processo che consente di recuperare e riciclare il 95% dei materiali, attraverso successivi passaggi:
- messa in sicurezza del veicolo con asportazione di liquidi e gas
- auto recupero ricambi usati
- stoccaggio
- frantumazione
- invio alle fonderie ed agli impianti di riciclaggio
- smaltimento del “car-fluff”, cioè dei materiali non riutilizzabili dopo la frantumazione.
Dunque in grafica:

Ovvero, ancor più schematicamente:

I demolitori devono inviare ogni anno la “Comunicazione dei veicoli fuori uso” alla Camera di Commercio.
E’ invece affidato all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali il monitoraggio dei sistemi di gestione dei rifiuti.
Dunque sarà certamente utile agli operatori del settore la lettura delle “LINEE GUIDA PER LA DEMOLIZIONE DEI VEICOLI” stilate da APAT – ISPRA:
- Normativa di riferimento per gli impianti di autodemolizione e per le loro autorizzazioni
- Caratteristiche necessarie degli impianti per la raccolta ed il trattamento dei veicoli fuori uso
- Censimento delle imprese di autodemolizioni
- Stoccaggio rifiuti
- Tecnologie di post-frantumazione ed elenco delle aziende che riciclano i residui non metallici
Interesseranno inoltre:
- Regolamento UE n. 333/2011 sul riciclo dei metalli
- Decreto 20 gennaio 2012 sullo smaltimento degli pneumatici
- Regolamento UE 1179/2012 sul riciclo dei rottami di vetro