Autodemolizioni Napoli compreso ritiro a domicilio e pratiche ACI
Trasporto al Centro demolizione auto Napoli e pratiche ACI per la cancellazione dal PRA.
ROTTAMAZIONE GRATUITA + 100€ PER TE!
* Garantiamo sempre un premio minimo di 100 € se ci portate voi il veicolo in buoni carburante; se però richiedete il servizio di ritiro a domicilio perché il mezzo non è più marciante, il premio può subire variazioni che comunque sia nella maggior parte dei casi riesce a compensare interamente il costo del trasporto.
** Il premio deve essere erogato al momento del ritiro, oppure in sede entro 2 giorni dal ritiro, altrimenti non se ne avrà diritto.
MAXI VALUTAZIONE PER VETTURE DOPO IL 2005
CONTATTACI PER MAGGIORI INFO!
AUTODEMOLIZIONI NAPOLI
GRATIS AUTO, MOTO, SCOOTER, CAMION E FURGONI
Prenota il servizio “Autodemolizioni Napoli GRATIS con ritiro a domicilio” telefonando ad uno dei seguenti numeri:
Al cliente viene subito rilasciato il “Certificato di rottamazione” (vedi qui l’elenco dei documenti che dovrai consegnare) e vengono poi esperite le pratiche ACI per la radiazione dal PRA.
Sfasciacarrozze Napoli
Con i nostri carroattrezzi, ritiriamo il veicolo da rottamare anche a Bagnoli, Casavatore, Arzano, Volla, San Giorgio a Cremano, Casandrino, Portici, Pianura, Cercola, Casandrino, Casoria ed in tutte le località in provincia di Napoli.
RITIRO AUTOMEZZI E MOTOVEICOLI A DOMICILIO
- CERTIFICATO ROTTAMAZIONE IMMEDIATO GRATIS
- PRATICHE RADIAZIONE VEICOLO AL PRA GRATIS
- PRATICHE ACI GRATIS
- RITIRO A DOMICILIO GRATIS (solo per auto)

Autodemolizioni Napoli: un servizio essenziale per la rimozione di vecchi veicoli
Le autodemolizioni Napoli svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema automobilistico, offrendo un servizio fondamentale per la rimozione e lo smaltimento dei veicoli fuori uso (VFU). Con l’aumento del numero di automobili in circolazione e il conseguente invecchiamento del parco auto, le autodemolizioni svolgono un ruolo chiave nell’assicurare che i veicoli fuori uso vengano trattati in modo ecologicamente sostenibile ed efficiente.
Il ruolo delle autodemolizioni Napoli:
1. Smaltimento responsabile: Uno degli aspetti più importanti delle autodemolizioni è il corretto smaltimento dei veicoli fuori uso. Quando i veicoli diventano troppo vecchi o danneggiati per essere utilizzati in sicurezza, è fondamentale che vengano smaltiti in modo responsabile per evitare impatti negativi sull’ambiente. Le autodemolizioni a Napoli adottano procedure eco-compatibili per il riciclaggio di materiali come metallo, vetro e plastica, riducendo così l’impatto ambientale.
2. Recupero di ricambi: Prima della demolizione, le autodemolizioni cercano di recuperare e riciclare parti ancora utilizzabili dei veicoli, come motori, trasmissioni, paraurti e altri componenti. Questo non solo aiuta a ridurre l’utilizzo di risorse naturali per produrre nuovi pezzi di ricambio, ma offre anche un’opportunità per i proprietari di veicoli di acquistare ricambi a prezzi convenienti.
3. Spazio urbano: Le autodemolizioni svolgono un ruolo importante anche nella liberazione dello spazio urbano. Con l’aumento della densità urbana, il parcheggio e la gestione dello spazio diventano problematici. La rimozione e lo smaltimento dei veicoli abbandonati o inutilizzabili aiutano a liberare spazio vitale nelle aree urbane e a migliorare l’aspetto estetico delle città.
4. Conformità alle normative: Le autodemolizioni a Napoli sono soggette a rigide normative e regolamenti governativi per garantire il corretto smaltimento dei VFU e il rispetto delle norme di sicurezza. Questo assicura che il processo di demolizione e riciclaggio sia svolto in modo sicuro ed etico.
La scelta di un’Autodemolizione a Napoli:
Quando si seleziona un’auto demolizione a Napoli, è fondamentale prendere in considerazione alcuni fattori chiave:
1. Esperienza e affidabilità: Scegliere un’azienda con anni di esperienza nel settore assicura che il servizio sia gestito da professionisti con una comprovata competenza.
2. Riciclaggio e salvataggio: Verificare se l’autodemolizione offre servizi di recupero di ricambi ancora funzionanti e se è impegnata nel riciclaggio dei materiali.
3. Rispetto delle normative: Assicurarsi che l’autodemolizione sia autorizzata e che rispetti tutte le normative vigenti in materia di smaltimento dei VFU.
4. Servizi aggiuntivi: Alcune autodemolizioni possono offrire servizi aggiuntivi, come il ritiro del veicolo a domicilio o assistenza nell’elaborazione della documentazione necessaria per la demolizione.
In definitiva, le autodemolizioni a Napoli svolgono un ruolo fondamentale nell’industria automobilistica, garantendo un corretto smaltimento dei veicoli fuori uso e il riciclaggio di materiali, contribuendo così a proteggere l’ambiente e a liberare spazio urbano. Quando si sceglie un’auto demolizione, è essenziale optare per un servizio affidabile, rispettoso delle normative e orientato al riciclaggio per contribuire a preservare il nostro ambiente per le generazioni future.
COME FUNZIONA LA ROTTAMAZIONE DEI VEICOLI
L’attività viene svolta con stringenti criteri ecologici, dietro autorizzazione del Comune e della Regione.
Infatti ogni veicolo è costruito con i più diversi diversi materiali: ferro, leghe metalliche, plastica, gomma, vetro, tessuti, pellami ecc.
Inoltre contiene liquidi inquinanti come olio, carburante, liquido dell’impianto frenante e dell’impianto lavavetri, acidi delle batterie e addirittura mercurio.
Infine gas compressi per airbag e impianto di climatizzazione.
E’ perciò indispensabile che le ditte di autodemolizione ed il loro personale (i cosiddetti sfasciacarrozze abbiano le attrezzature e le competenze necessarie.
Le case costruttrici sono quindi obbligate a fornire loro tutte le informazioni relative all’ubicazione dei materiali pericolosi ed alle procedure di smontaggio più sicure.
Le attività dello Sfascio a Napoli
Con il ritiro a domicilio del veicolo e con il suo trasporto al Centro demolizione auto Napoli inizia dunque un processo che consente di recuperare e riciclare il 95% dei materiali, attraverso successivi passaggi:
- messa in sicurezza del veicolo con asportazione di liquidi e gas
- auto recupero ricambi usati
- stoccaggio
- frantumazione
- invio alle fonderie ed agli impianti di riciclaggio
- smaltimento del “car-fluff”, cioè dei materiali non riutilizzabili dopo la frantumazione.
Dunque in grafica:

Ovvero, ancor più schematicamente:

I demolitori devono inviare ogni anno la “Comunicazione dei veicoli fuori uso” alla Camera di Commercio.
E’ invece affidato all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali il monitoraggio dei sistemi di gestione dei rifiuti.
Dunque sarà certamente utile agli operatori del settore la lettura delle “LINEE GUIDA PER LA DEMOLIZIONE DEI VEICOLI” stilate da APAT – ISPRA:
- Normativa di riferimento per gli impianti di autodemolizione e per le loro autorizzazioni
- Caratteristiche necessarie degli impianti per la raccolta ed il trattamento dei veicoli fuori uso
- Censimento delle imprese di autodemolizioni
- Stoccaggio rifiuti
- Tecnologie di post-frantumazione ed elenco delle aziende che riciclano i residui non metallici
Interesseranno inoltre:
- Regolamento UE n. 333/2011 sul riciclo dei metalli
- Decreto 20 gennaio 2012 sullo smaltimento degli pneumatici
- Regolamento UE 1179/2012 sul riciclo dei rottami di vetro